Iniziare un viaggio on the road, specialmente per la prima volta, può essere eccitante, ma anche impegnativo e stancante se non si è ben preparati ed esperti.

In questi anni abbiamo avuto l’occasione di fare diverse esperienze di viaggio e abbiamo raccolto alcuni spunti per viaggiare al meglio on the road.

I consigli di Myroadventure

Cultura

Prima di partire per il viaggio è fondamentale informarsi anche sulla cultura del Paese, sulle tradizioni e costumi specialmente quando si lascia l’Occidente (ad esempio nei Paesi Arabi l’uomo non può dare la mano ad una donna musulmana o in Giappone soffiarsi il naso in pubblico è maleducazione).

L’uso di una guida di viaggio è sempre consigliato, ogni tanto fa bene raccogliere informazioni anche da un libro e non solo da internet dove i pareri sono più soggettivi. Può essere utile sottolineare ed evidenziare alcune parti in modo da ritrovarle più facilmente una volta in viaggio.

Immedesimarsi nel posto e cercare un contatto con la cultura locale sono sempre degli ottimi modi per addentrarsi nel Paese e conoscerne le tradizioni e la storia. Dietro ad un monumento, un panorama o un quadro ci sono delle persone con delle storie che possono aiutarci a capirne di più.

Cibo

Anche il tema cibo è molto importante specie se si viaggia in Paesi con una cultura culinaria molto diversa dalla nostra, bisogna prestare un po’ di attenzione alle verdure e ai cibi poco cotti, sempre meglio informarsi sui cibi più leggeri e se l’acqua è potabile o meno. Se ne avete la possibilità portatevi qualcosa da casa, qualcosa di “sopravvivenza” che può venirvi in aiuto durante gli spostamenti, come degli snack o il vostro comfort food per eccellenza.

Poi potete sempre recarvi in qualche market del luogo per far provviste e affrontare gli spostamenti on the road a cuor leggero e pancia soddisfatta!

I nostri amici di Bivo hanno ideato un’ottima soluzione per un pasto veloce e adatto anche ai viaggi (date un’occhiata al sito).

Fotografie

Altro discusso argomento sono le fotografie, noi siamo appassionatissimi e non c’è viaggio senza reflex però abbiamo cercato di trovare un buon equilibrio per evitare di trasformare un viaggio in mille scatti. Il nostro trucco è lasciare che prima i nostri occhi e il nostro cuore si riempia del bello che stiamo ammirando e solo dopo lasciare spazio alla creatività fotografica che sia con il cellulare, la macchina fotografica o la gopro. Immortalare anche noi stessi o i nostri compagni di viaggio davanti ad un bel panorama aiuta a mantenere il ricordo del viaggio, ma come diceva il piccolo principe “non si vede bene che col cuore”, quindi ogni tanto è giusto rinunciare anche a qualche scatto. Che ne dite?

Musica

Perché non preparare una playlist musicale con della musica tradizionale? Anche questo può essere un buon metodo per immergersi nel viaggio e legare poi dei ricordi ad una o più canzoni.

Diario di bordo

Come ultimo consiglio suggeriamo di tenere un piccolo diario di bordo, a distanza di tempo è bello ricordare le varie tappe e i luoghi visitati. In questo caso il nostro sito può esservi d’aiuto, è infatti possibile raccontare i propri viaggi aggiungendo foto e ricordi personali. Puoi iniziare visitando questa pagina.

Avete altri consigli? Aiutateci a raccogliere altri suggerimenti per viaggiare al meglio on the road.